La salubrità degli ambienti viene garantita dall’installazione di materiali ed impianti che favoriscono un costante ricambio d’aria e ventilazione.
La peculiarità della struttura in acciaio è l’intoccabilità da muffe, batteri e umidità, a differenza delle strutture in legno propense, nel caso in cui vi siano contatti con agenti esterni o infiltrazioni, ad imbibirsi batteri.
Il maggior isolamento termico delle abitazioni, ha fatto sì che il problema dell’inquinamento dell’aria nelle case diventasse un’emergenza.
La macchina a ventilazione meccanica controllata consente di:
- rinnovare l’aria (estrazione di CO2). Mentre una pompa di calore funziona riciclando l’aria interna, la VMC termodinamica utilizza solo aria nuova estraendo di continuo gli inquinanti interni.
- estrarre l’umidità (respirazione / doccia / cucina …) fino al raggiungimento di un livello pari al 40-60% di umidità relativa per una protezione totale dell’edificio da muffe e funghi;
- rimuovere i COV (Composti Organici Volatili) e le sostanze inquinanti dei materiali in casa, in particolare la formaldeide.
Il sistema è particolarmente indicato per chi soffre di allergie e di asma poi chè esegue un doppio filtraggio sull’aria estratta e su quella nuova prima che entri in casa, filtrando gli inquinanti e gli allergeni.
Il sistema funge anche da deumidificatore, molto utile per abitazioni vicine al mare o per il trattamento di locali umidi. Infatti la pompa di calore recupera il calore sensibile (calore trasmesso per contatto) e il calore latente (calore generato dai cambiamenti di stato dell’acqua), cosicché l’aria immessa è sempre più secca dopo il passaggio nella pompa di calore